QUI-DOVE COLLETTIVO
| TRA SPERIMENTAZIONE AUTORIALE E RELAZIONE

A cura di Margherita Labbe

  • Antico Nevaio

    3 Aprile – 3 Maggio 2025

L’esposizione presso l’Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte di Piacenza ospita alcuni lavori di artisti e creativi che compongono il collettivo quiDOVE, coordinato da Margherita Labbe, documentando le prime imprese di questo gruppo a Ziano Piacentino, e in Oltrepò pavese, tra Pavia, Bressana e Rea: i progetti conTENERE e (anti)monumentale. Tali progetti sono documentati, oltre che con opere visive vere e proprie, anche con scritti, foto, filmati che raccontano l’iter di incontro e conoscenza del territorio con i suoi abitanti, e delle esposizioni realizzate presso i cortili dell’Università di Pavia e presso gli spazi dell’azienda vitivinicola Torre Fornello. In tali eventi sono stati coinvolti studenti dell’Accademia di Brera e artisti invitati a esprimersi sui temi in oggetto o per affinità con gli stessi.
Le opere esposte spaziano tra formati diversi – dall’oggetto, alla pittura, all’installazione, al digitale — accomunate dall’indagine dialogica sulla “lettura” dei territori e sulle pratiche artistiche e artigianali condivisibili con gruppi di cittadini — e dalla messa a punto di strategie di relazione, sia tra gli elementi del gruppo in sé, sia con un pubblico allargato, oltre gli spazi e i limiti consueti della fruizione artistica. L’idea in cantiere e in divenire è che tutte le azioni e le testimonianze visive messe in campo in un territorio costituiscano nell’insieme una unica opera collettiva, attraverso la gestione dialettica della tensione tra le opposte, strutturali compresenti tendenze tra la pratica artistica individuale e l’autorialità collettiva. Da questo punto di vista anche le discussioni preparatorie e i momenti di allestimento fanno parte integrante dell’operazione.
In mostra anche la prima serie di cartoline VISTO DA QUI. punti di vista sull’identità e sulla rigenerazione di territori e abitanti 1, serigrafate su cartoncino fornito dalla Cartiera dell’Adda, con grafica di copertina di Jacopo Franceschetti, stampate presso “Le Coloritto Societies” di Georgia Garofalo, già esposta in novembre per BookCity 2024 all’Accademia di Brera.
In esposizione lavori di: Valerio Ambiveri, Elisa Camozzi, Lucia Casavola, Virginia Dal Magro, Dafne Detwiler, Alessandro D’Isanto, Paolo Di Vita, Sofia Eccetto, Danilo Ferrero, Carlotta Fontana, Jacopo Franceschetti, Renato Galbusera, Georgia Garofalo, Ada Ghinato, Chiara Giorgetti, Margherita Labbe, Bruno Missieri, Carmen Paladines, PobiatieCurcio, Paolo Poggioli, Daniela Possenti, Anna Prestigiacomo, Antonio Romano, Clemente Rossi, Matilde Sbrozi, Alice Semenza, Patrizia Tenisci, Michela Testi, Cristina Torri, Martina Zito.

* quiDOVE è un collettivo intergenerazionale nato nel 2022 di creativi, artisti, operatori della formazione e della didattica, che senza formalizzazioni mettono in comune idee, procedimenti, esperienze per una comunicazione artistica di tipo relazionale, coinvolgendo gruppi e cittadini in operazioni non solo simboliche e metaforiche di rigenerazione identitaria e culturale in territori specifici, organizzando e partecipando ad eventi con opere individuali e collettive (seguendo il doppio binario della libera pratica artistica individuale e dell’opera/azione collettiva). Il gruppo è fluido e aperto, alle iniziative spesso sono invitati artisti, artigiani, associazioni, in contesti “allargati”, senza alcun vincolo associativo.
Obiettivi del collettivo sono: la condivisione delle pratiche che portano creatività, cultura e benessere a tutti; la formazione/autoformazione di animatori-educatori, con uno scambio intergenerazionale al di fuori di dinamiche accademiche e gerarchiche; l’incremento culturale e fattivo dell’abitare sostenibile; la promozione della fruizione dell’arte contemporanea, ma anche il recupero e l’eredità delle tecnologie artigianali. Il collettivo ha partecipato per tre anni di seguito a IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile con un focus d’indagine mirato soprattutto su Bressana e Rea

.

quiDOVE collettivo. Tra sperimentazione autoriale e relazione_A cura di Margherita Labbe_Antico Nevaio_3 aprile-3 maggio 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI